Uno degli elementi fondanti del progetto è la formazione permanente. Ogni anno sono organizzati corsi di formazione operativi, secondo metodologie attive che coinvolgono e mettono in gioco direttamente i partecipanti. Inoltre sono offerti incontri culturali di carattere educativo e pedagogico aperti alla popolazione scolastica e alle famiglie dell’intera città e provincia.
Le formazioni ricorrenti per tutti i docenti che entrano in sperimentazione per la prima volta sono:
- “La progettazione di Unità di Apprendimento, e la didattica per competenze” – corso operativo per redigere il progetto di UDA interdisciplinari con l’inserimento dei laboratori condotti anche da professionisti per lo sviluppo del curricolo. Nel primo triennio la formazione è stata avviata dai proff. Mario Castoldi (Università di Torino) e Piergiuseppe Ellerani (Università del Salento). Attualmente viene continuata dall’ Ins. Susanna Zago.
- “La valutazione delle competenze” – dal compito di realtà alla costruzione delle rubriche valutative, alla valutazione affidabile delle competenze europee. Nel primo triennio la formazione è stata avviata dal prof. Mario Castoldi. Attualmente viene continuata dalle Inss. Monica Dal Moro (scuola secondaria 2^) e Susanna Zago (scuola primaria).
- “ Esperienze di laboratorio” – corso operativo in cui i docenti si trovano a fare esperienza immersiva nella didattica laboratoriale proposta dal Modello DiF assieme agli atelieristi. Le formatrici Susanna Zago e Stefania Giannone offrono spunti attivi per la progettazione delle Unità di Apprendimento interdisciplinari, per la documentazione dei percorsi con strumenti digitali , per spunti di riflessione metacognitiva, riproponibili anche a scuola, per rendere consapevoli i docenti di alcune tappe metodologiche previste dalla didattica laboratoriale del fare pensato previsto da DiF.